01-08-2024 Tennis Spirano social club
Ecco finalmente le vacanze! Anche se qualcuno le
ha già fatte a giugno o a luglio, agosto rimane, per antonomasia, il mese
vacanziero. Durante i
riposi vengono a mente riflessioni su quanto fatto per questo amato sodalizio.
Ti chiedi chi siamo, cosa facciamo! Nei mesi scorsi abbiamo affrontato corsi per
adulti, generalmente per persone che non hanno mai imbracciato una racchetta e
quindi lo scopo è fargli fare due movimenti togliendoli dal divano. Iniziative
tipo il “Tira la palla” sono quattro open day per far conoscere il tennis ai
bambini ma soprattutto farli divertire e socializzare, creando nuove amicizie
sul campo, non virtuali o parlandosi al telefono. Altra testimonianza è il “Non
stop tennis”, 12 ore di beneficenza in cui la partita vera e propria è l'ultimo
degli scopi. Qui si raccolgono denari per la casa Ndagwini in Mozambico, dove
lo scopo è dare bisogni primari a orfani e ragazzi poveri. In autunno terremo l'esibizione di Wheelchairs
tennis dove atleti in carrozzina ci mostreranno il tennis da lati diversi.
Naturalmente anche qui il fine primario è far conoscere i pericoli della guida
non sicura e per i quali la maggioranza degli atleti in carrozzina vi si trovano
sopra per aver avuto incidenti stradali. Non molto agonistica neanche la tre
giorni che andremo a fare a Caorle, ufficialmente per un torneo in Veneto ma
ufficiosamente più un gruppo vacanze Piemonte di fantozziana memoria. Ci potete
accostare ad un assessorato ai servizi sociali o ad un'associazione pensionati
che organizza la gita per i suoi iscritti. Ancor meno agonistico il concorso fotografico con
tema il nostro sodalizio in vacanza. Vi sono anche le classifiche e dei premi
ma volete mettere il piacere di guardare le foto che giungono e farci
raccontare i luoghi, le esperienze le conoscenze vacanziere? Citiamo anche i
tennisti che partecipano alle gastronomiche i cui commensali parlano e
discutono di tennis davanti al desco. Sono iniziative create per socializzare e stare
insieme. Crescendo e aumentando. E come nel gregge, se una pecora si smarrisce
il pastore “tennista” cerca di recuperarla. Dice una celebre lirica di Donne (1572-1631) resa
famosa da Hemingway in “Per chi suona la campana “– Nessun tennista (licenza
poetica) è un’isola, Ogni tennista è una parte del tutto. La perdita di qualsiasi
tennista ci sminuisce. Dunque, quando senti uno scampanellio NON
CHIEDERE MAI PER CHI SUONA LA CAMPANA: ESSA SUONA PER TE. Questo è il nostro Club inclusivo!
|